INDICE
Molti sono i bonus e gli incentivi che il governo Draghi ha messo in pista nel 2022 per agevolare le spese di famiglie, lavoratori e imprese, volendo diminuire, per quanto possibile, l’impatto dei rincari legati al conflitto in Ucraina e al post-pandemia.
Sono oltre trenta i bonus e gli aiuti attivi in questo momento. Interventi a pioggia, dunque, specie per alcune categorie di soggetti beneficiari.
Vediamoli più da vicino, ancorché sommariamente, rimandando ai singoli approfondimenti per gli ulteriori e più precisi dettagli.
Il DL Aiuti in Gazzetta Ufficiale
Da ultimo, il 17 maggio 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 50/2022 – c.d. “Decreto Aiuti” – recante ulteriori misure per la ripresa del nostro Paese: dal rafforzamento dei crediti d’imposta, al discusso bonus per dipendenti e pensionati.
Così facendo viene rafforzata ancora una volta l’azione del Governo finalizzata a contrastare gli effetti dell’attuale momento storico: dall’uscita dalla pandemia, al fronte della crisi politica e militare in Ucraina.
Il Governo ha infatti deciso da un lato di potenziare alcuni strumenti già a disposizione, e dall’altro di crearne di nuovi, e in particolare:
- in materia di energia, per ridurne il costo;
- a sostegno della liquidità delle imprese e la ripresa economica;
- in materia di lavoro, politiche sociali e servizi ai cittadini, per lavoratori e pensionati contro l’inflazione;
- per il personale, il trasporto pubblico locale, le locazioni, i servizi digitali;
- a favore degli enti territoriali, per sostenere gli enti locali potenziandone gli investimenti.
Tutti i bonus e gli incentivi del 2022: una ricognizione generale
Dai bonus casa agli incentivi TV e per tende da sole, mobili, elettrodomestici e infissi. Dai bonus per i lavoratori a quelli per le casalinghe e i pensionati, confermando anche per quest’anno i bonus rispettivamente nido, docenti e cultura. Dagli incentivi per i trasporti pubblici locali a quelli auto e moto. Per non dimenticare inoltre i bonus edilizi (superbonus ed ecobonus).
Queste sono soltanto alcune delle numerose misure messe a disposizione dal governo per sostenere le famiglie e le imprese, attutendo gli urti dei rincari che da mesi – se non anni (pensando al biennio del Covid, non ancora alle spalle) – si sono scatenati.
La platea dei beneficiari
Molti e diversificati, a ben vedere, sono i soggetti beneficiari, e l’ultimo Decreto Aiuti ha ulteriormente ampliato i destinatari con riferimento al bonus sociale luce e gas. Sarà possibile, infatti, ottenere uno sconto in bolletta se l’ISEE non supera i 12mila euro per famiglia, aumentando il tetto rispetto a prima (fissato a soli 8.265 euro).
Tuttavia, per le famiglie più numerose, con almeno 4 figli a carico, la soglia dei 20mila è rimasta invariata.
Ancora sconti
Sconti anche per chi intende cambiare rubinetti e WC, o installare nuove caldaie/impianti di condizionamento.
Novità in arrivo anche con il bonus ascensori, prevedendo detrazioni da 30 a 50 mila euro per le spese effettuate entro l’anno.
Detrazioni sempre attive
I giovani (under 36) che vogliano acquistare la prima casa o siano in locazione potranno usufruire ancora delle detrazioni previste già da tempo.
Elenco di tutti i bonus e gli incentivi in gioco nel 2022
Riassumiamo ora per macrocategorie e criteri generali tutti i bonus e gli incentivi in gioco nel 2022, e che meritano attenzione perché non sempre adeguatamente pubblicizzati o conosciuti.
Famiglie
Partiamo dal rappresentare, nella tabella che segue, i bonus e gli incentivi che vanno incontro sostanzialmente alle famiglie.
Macroarea | Tipo Di Bonus | A chi spetta | In cosa consiste |
---|---|---|---|
ENERGIA | Sociale Luce E Gas | Nuclei familiari con reddito ISEE modesto | Sconto del 25% applicato direttamente sulla bolletta energetica (luce e gas) |
EDILIZIA | Bonus facciate | Tutti i contribuenti residenti e no, con o senza P.IVA, che hanno spese di esecuzione lavori | Detrazione di imposta pari al 60% delle spese sostenute, senza un tetto massimo |
Ristrutturazione | Proprietari/titolari della nuda proprietà o di altri diritti reali sugli immobili, inquilini e/o comodatari che sostengono le spese di lavori di ristrutturazione | Detrazione pari al 50% per i lavori edilizi, con un limite massimo pari a 96mila euro | |
Superbonus 110% | Condomini (persone fisiche) associazioni ong, per tutte le tipologie di appartamento/abitazione ivi comprese villette unifamiliari | Detrazione per le spese sostenute pari al: · 110% fino al 31/12/2023 · 70% nel 2024 · 65% nel 2025 | |
Sismabonus | Proprietari o detentori di immobili soggetti agli interventi di riqualificazione antisismica | ||
CASA | Mobili | Acquirenti | Detrazione del 50% con un tetto massimo di 10.000 € |
Elettrodomestici | Acquirenti | Detrazione del 50% con un tetto massimo di 10.000 € | |
Infissi | Titolari con diminuzione dei tributi da corrispondere ovvero sconto in fattura | Detrazione del 50% con un tetto massimo di 10.000 € | |
Idrico | Persone fisiche maggiorenni residenti in Italia, titolari del diritto di proprietà o altro diritto reale | Rimborso fino a 1000 €, senza limiti legati all’ISEE | |
Tende da sole | Proprietari dell’immobile | Detrazione del 50% su spesa fino a 60.000 € | |
TV | Residenti in Italia con ISEE di 20.000€ o un documento che certifichi la rottamazione di un vecchio TV | Sconto del 20% sul prezzo di acquisto fino ad un importo massimo di 100 € | |
Ascensore | Chiunque abbia effettuato le spese per l’eliminazione delle barriere architettoniche | Detrazione Irpef del 75% per tutto il 2022 | |
Caldaia | Proprietario o titolare della nuda proprietà o altro diritto reale di godimento sull’immobile, compresi conduttore o comodatario | Agevolazione del 110% in caso di sostituzione in ristrutturazione ovvero al 65% in caso di cambio impianto con uno di classe A o a maggiore efficienza, e del 50% in caso di caldaia in classe A senza valvole | |
Condizionatore | Agevolazione senza limiti di ISEE | ||
BANCA | Bancomat | Imprese e P.IVA senza la predisposizione per il POS | Rimborso tra il 10 e il 70% sull’acquisto o noleggio di Pos tradizionali |
Affitto giovani | Giovani di età compresa tra 20 e 31 anni (non compiuti) | Riduzione del 20% sul canone di locazione e delle spese annue sostenute fino a un massimo di 2000 € | |
Acquisto Under 36 | Under 36 per l’acquisto di prima casa | Esenzione dalla imposta di registro e catastale con riconoscimento di un credito di imposta pari all’IVA versata | |
AMBIENTE | Verde | Proprietari (persone fisiche) o legittimi detentori | Agevolazione del 36% sulle spese sostenute per la sistemazione della (propria) area verde e quanto di pertinenza (terrazzi, giardini, balconi, ecc.) |
SCUOLA | Asilo nido | Famiglie dal reddito modesto (basso) con figli appena nati o adottati fino ai 3 anni | Contributo tra i 1500 € e i 3000 € |
Cultura | Studenti diciottenni | Voucher di 500 € | |
ASSITENZE VARIE | Psicologo | Tutti gli italiani con ISEE fino a 50.000 € | Contributo fino a 600€ |
Matrimonio | Aziende eventi / intrattenimenti | Rimborso del 30% | |
Animali Domestici | Possessori di cani, gatti e animali domestici / di compagnia | Detrazione Irpef del 19% | |
CIRCOLAZIONE | Patente | Giovani fino a 35 anni | Contributo del 50% e fino a 1000 € sulle spese sostenute per prendere la patente |
Auto - Moto (per rottamazione scooter) | Acquirenti | Incentivi per l'acquisto di veicoli poco inquinanti, da quelli con motori a basso impatto ambientale fino ai mezzi elettrici | |
Trasporti | Studenti e lavoratori con reddito inferiore ai 35.000 € | Bonus di 60 € per viaggiare sui mezzi pubblici |
Aziende e lavoratori
Vediamo ora le misure e gli incentivi a favore delle aziende del nostro Paese e dei lavoratori.
Tipo di bonus | A chi spetta | In cosa consiste |
---|---|---|
200 € | · pensionati · lavoratori dipendenti · partite iva · cittadini purché titolari dei requisiti necessari | Bonus 200 euro con apposito “Fondo per l’indennità una tantum dei lavoratori autonomi e professionisti” |
CASALINGHE | Casalinghe e casalinghi | Opportunità di frequentare percorsi di formazione online di massimo 12 mesi finanziati dal Dipartimento delle Pari Opportunità, ma è anche un assegno sociale erogato da Inps per persone oltre i 67 anni che si sono sempre occupate di casa e famiglia senza versare contributi |
DOCENTI | Docenti statali di ruolo | Contributo di 500 € sulla Carta del Docente |
REDDITO DI CITTADINANZA | Ai già beneficiari del Reddito di Cittadinanza | Bonus di 200 € |
CONNETTIVITÀ - INTERNET BANDA LARGA | Micro, piccole e medie imprese | Agevolazioni per importi variabili da 300 a 2500 € |
FORMAZIONE | Tutte le imprese con sede in Italia | Credito di imposta parametrato agli investimenti per la formazione del personale dipendente in materia di tecnologie per la trasformazione digitale e tecnologica (digital transformation) |
Nella speranza di non aver dimenticato nulla e nessuno, seguiteci per ulteriori aggiornamenti!