L’eCommerce permette di abbattere le barriere nazionali e vendere i propri prodotti quasi ovunque nel mondo. Le vendite transfrontaliere tramite eCommerce hanno però un trattamento fiscale e dell’IVA diverso dalle vendite effettuate in Italia.
Diventa molto importante conoscere e applicare correttamente le regole, per evitare accertamenti fiscali e sanzioni e pianificare al meglio il proprio business. Inoltre, è fondamentale sapere se un eCommerce deve pagare le tasse solo nel Paese della propria residenza, oppure anche nei vari Stati dove realizza i propri ricavi.
Chi esercita un’attività di produzione eCommerce può inoltre essere sottoposto all’obbligo di pagare contributi di carattere quasi-fiscale, come gli eco-contributi sugli imballaggi.
In questo webinar gratuito ti spiegheremo in dettaglio quali sono le principali regole e norme fiscali e in materia di IVA che regolano l’eCommerce B2C (business to consumer, cioè da impresa a consumatore) nelle vendite nazionali e nei Paesi UE.
In particolare, approfondiremo:
- L’IVA nelle vendite eCommerce nazionali e intra-UE;
- L’IVA nelle vendite eCommerce nazionali e intra-UE tramite l’uso di piattaforme o altre interfacce elettroniche;
- I vantaggi del sistema opzionale OSS (One Stop Shop);
- Gli eco-contributi sugli imballaggi per la spedizione.
Lo speaker dell’evento è l’Avvocato Federica Bardini, dottoressa di ricerca in diritto tributario ed esperta di diritto fiscale e doganale.
Introduce e modera l’Avvocato Davide Baraglia, Direttore Editoriale e Amministratore di SmartIUS.
Non perderti anche il nostro webinar gratuito “eCommerce: 5 cose da sapere per evitare costi e sanzioni“, per scoprire, in pratiche “pillole”, alcune regole fondamentali dell’eCommerce.

Scarica le slide del webinar “L’IVA, le accise e gli eco-contributi nell’eCommerce B2C”