
Mercoledì 23 giugno 2021, per la quarta edizione del Festival Globale “2021 Computational Law Festival” (CL-NFT Fest), Legal Hackers Milano ha deciso di approfondire il tema di blockchain e NFT nel settore della musica con un webinar gratuito online, di cui vi riproponiamo qui il video integrale.
Il futuro della musica: blockchain e NFT?
L’obiettivo dell’evento è rappresentare in che modo le nuove tecnologie stiano influenzando il settore della musica durante questa pandemia globale, e quali saranno le possibili evoluzioni nel post Covid-19.
Nel corso del webinar viene quindi fornito un quadro il più compiuto possibile di come il settore della musica si stia innovando, e di quali impatti la blockchain e gli NFT stiano avendo e potranno avere in tutta la filiera della musica.
Grazie ad un panel di relatori molto diversificato, si è voluto esaminare il fenomeno secondo più punti di vista: dal giuridico al prettamente tecnico, sino a passare all’approccio imprenditoriale, per poi approdare nel mondo di un artista che guarda con curiosità l’avvento delle nuove tecnologie nel settore.
E quindi…il futuro della musica sono blockchain e NFT?
Scoprilo subito rivedendo gratuitamente il video del webinar qui sopra, e leggendo lo speciale approfondimento di SmartIUS dedicato proprio a questo tema!
Panel
Introduce e modera Giulietta Minucci | Legal Hackers Milano e autrice SmartIUS
Saluti di Alessandro Rossini | Legal Hackers Milano
Davide Baraglia | Amministratore e Direttore Editoriale di SmartIUS
Lucia Maggi | Partner e CEO di 42 Law Firm
Silvia Doria | Partner dello Studio Legale De Berti Jacchia Franchini Forlani
Lorenzo Nosari | Data Protection Specialist di Bernoni Grant Thornton e autore SmartIUS
Nicola Mei | CEO e Co-Founder di Tocket
Eugenio Paluello | CTO e Co-Founder di Tocket
Francesco Lenci | Compositore e Sound Designer Freelance
Alessandro Marin e Lorenc Miri | Co-Founders di Brots
L’evento si è tenuto su Tocket, piattaforma all-in-one per eventi digitali e dal vivo basata su tecnologia blockchain.