Il diritto d’autore nelle invenzioni dell’intelligenza artificiale
L’Intelligenza Artificiale è sempre più “creativa”: dipinge, inventa, compone. A chi spettano i diritti d’autore su queste invenzioni?
Leggi di piùDi Giulia De Bona | 31 Gen 2022
L’Intelligenza Artificiale è sempre più “creativa”: dipinge, inventa, compone. A chi spettano i diritti d’autore su queste invenzioni?
Leggi di piùDi Martina Cavasin | 12 Ott 2021
Gli accordi di distribuzione possono prevedere il divieto di vendita dei prodotti su alcuni marketplace. I retailer devono fare attenzione alle clausole!
Leggi di piùDi Sveva Ianese | 28 Apr 2021
Il furto di segreti commerciali da parte di un concorrente rappresenta una seria minaccia per le imprese. Ecco come difendersi.
Leggi di piùDi Giulio Calcinotto | 18 Mar 2021
Gli effetti patrimoniali di un’invenzione frutto del lavoro del dipendente cambiano a seconda che essa sia maturata in ambito lavorativo o no
Leggi di piùDi Giulio Calcinotto | 20 Feb 2021
Brevettare un software? Si può. Sono “creazioni” non solo quelle con meri componenti fisici. Con determinate caratteristiche, lo sono anche i programmi.
Leggi di piùDi Giulio Calcinotto | 26 Nov 2020
Registrando un marchio di cui sia titolare, l’impresa si tutela e si distingue. Per una tutela efficace occorre però il suo uso effettivo.
Leggi di piùIscriviti subito per ricevere ogni settimana le migliori notizie, focus ed eventi di SmartIUS!
Controlla subito la tua email per confermare l'iscrizione.
Work smart, live smart, follow SmartIUS!
SmartIUS usa esclusivamente cookie tecnici necessari per il suo funzionamento e sicurezza e cookie di terze parti con finalità statistiche anonime, e nessun tipo di cookie di profilazione o pubblicitario. Puoi consultare la privacy e cookie policy a questo link.
Accetto